Marta Columbo e Paologiovanni Maione
ISBN 978-88-89491-03-4 | 2008

32.00

Categorie: ,

Descrizione

Il volume oltre a ripercorrere la storia della prestigiosa istituzione presenta nella sezione delle appendici un regesto con tutti i materiali riguardanti la stagione musicale gennariana – spesso i documenti sono riportati nella loro integrità.
Nei due secoli considerati si succedono alla guida armonica della meravigliosa scena sacra provetti maestri di cappella – Francesco Baiano (1646), Vincenzo Maiello (1649-1656), Filippo Coppola (1657-1658), Antonio Mondelli (16581660), Filippo Coppola (1660-1680), Giovanni Cesare Netti (1680-1686), Francesco Provenzale (1686-1699), Cristoforo Caresana (1699-1709), Nicola Fago (1709-1731), Lorenzo Fago (17311766), Pasquale Fago (1766-1776), Lorenzo Fago (1776-1781), Giacomo Insanguine (1781), Lorenzo Fago (17811793), Giacomo Insanguine (1793-1795), Paolo Orgitano (1795-1796), Antonio Cipolla (dal 1796) – che con tenacia si contendono l’ambito ruolo. Essi sono coadiuvati da una eccellente schiera di musicisti che lasciano un forte segno nella storia della musica come Carlo Broschi, Matteo Sassano, Nicola Grimaldi, Gioacchino Conti, Nicola Reginella, Gaetano Majorano, Giuseppe Millico.
Grazie all’unitarietà del corpus archivistico della Deputazione, è stato possibile ricostruire le vicende di una delle istituzioni cittadine più significative; all’interno delle preziose carte si registrano tendenze e mode di un organismo pulsante inserito nel suo contesto e comunque mai avulso da scelte di originalità ed eccentricità che lo rendono unico e singolare sul territorio.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “La cappella musicale del tesoro di San Gennaro di Napoli tra Sei e Settecento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *