A cura di Dinko Fabris
Contributi di
Majer C., Brown J.W., Schulze H., Glixon B., Calcagno M., Glixon J., Rosand E., Heller W., Fabris D., Bertieri M.C., Tedesco A., Ivaldi A.F., Nestola B., Maione P.
ISBN 978-88-89491-01-0 | 2006

30.00

Categorie: ,

Descrizione

Nel quarto centenario della nascita di Pier Francesco Caletti Bruni, più conosciuto come Francesco Cavalli (Crema 14 febbraio 1602 – Venezia 14 gennaio 1676), uno dei principali artefici della fortuna europea dell’opera veneziana del Seicento un gruppo di studiosi si riunì sul tema poco esplorato e affascinante della circolazione dell’opera veneziana nell’Europa del pieno Seicento, e sul tema estremamente attuale, relativo al recupero dell’opera barocca nei teatri d’oggi, che investe la filologia dell’edizione critica ma anche la prassi esecutiva, le scelte registiche ed i rapporti col pubblico. Si tratta di un volume prezioso che travalica l’evento celebrativo e che si propone come contributo al dibattito scientifico sulla più importante forma di spettacolo dell’Europa moderna, il melodramma.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Francesco Cavalli. La circolazione dell’opera veneziana nel Seicento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *