A cura di Luca Della Libera e Paologiovanni Maione

Contributi di De Frutos L., Domínguez J.M., Monferrini S., Gialdroni T.M., Fiore A., Maione P., Iacono S.M., Cotticelli F., Pagano R., Ziino A., Ciolfi S., Bossa R., Ziino M.A., Della Libera L., Griffin T., Sullo P., Tozzi L.

ISBN978-88-89491-08-9

Formato: eBook

18.00

Categorie: ,

Descrizione

Il volume raccoglie diciassette saggi legati alla figura di Alessandro Scarlatti e alla sua opera. Dalla lettura del lavoro emerge una panoramica ricca di dettagli biografici inediti – riscoperti grazie a recentissime ricerche d’archivio -, di nuove letture dell’opera di Scarlatti e della ripresa dei suoi lavori nella Napoli a cavallo tra Ottocento e Novecento. Buona parte dei contributi analizzano la produzione sacra del compositore palermitano di nascita, ma napoletano di adozione, indagando i rapporti del musicista con le istituzioni sacre sia napoletane che romane del suo tempo. Non mancano gli studi sulla sua musica operistica – non a caso il campo più prolifico per il compositore – sia dal punto di vista meramente analitico, quindi inerente l’esame delle partiture e dell’opera teatrale in senso generale, che dal lato storico e sociale, in rapporto alla committenza e alle modalità di fare musica e spettacolo nella Napoli barocca.

 

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Devozione e passione. Alessandro Scarlatti nella Napoli e Roma barocca”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *