NON DISPONIBILE


Questo volume sfugge al pericolo della dispersione, incombente su ogni miscellanea, affrontando apertamente il rischio col porre sul tappeto, fin dal titolo, una complessa questione, che implica una cospicua varietà di articolazioni. La coerenza interna del libro è assicurata anzitutto dall’attenzione per la costante e irriducibile tensione tra testo letterario drammatico e testo spettacolare; tra fautori e detrattori del “tavolino” particolarmente vivace nel periodo di trapasso dal trionfo delle “meraviglie” del Barocco al sopravvenire delle esigenze razionalizzatrici e moralistiche dell’Arcadia.

25.00

Categorie: ,

Descrizione

A cura di Alessandro Lattanzi e Paologiovanni Maione
Contributi di
Sala Di Felice E., Greco F.C., Ferrone S., Fabbri P., Besutti P., Carandini S., Seifert H., Schindler O.G., Sommer-Mathis A., Maranini B., D’Antuono N.L., Bucciarelli M., Zimei F., Brindicci M., Maione P., Fabris D., Nocerino F., Cotticelli F., Brandenburg D., Lattanzi A., Vannucci M.
ISBN 88-88321-57-8 | 2003

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Commedia dell’Arte e spettacolo in musica tra Sei e Settecento”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *